Se sei skincare addicted avrai sicuramente sentito parlare del bakuchiol. Tra i principi attivi più chiacchierati del momento, il bakuchiol non solo è considerato un’ottima alternativa naturale al retinolo ma è anche proprietà antiacneiche e pro-aging.
Cos’è il bakuchiol
Estratto dai semi della pianta indiana di Babchi, il bakuchiol è utilizzato da tempo nella medicina ayurvedica e in quella tradizionale cinese per la sua azione antibatterica e antiossidante. La sua recente popolarità, dovuta anche al lancio della linea Goop di Gwyneth Paltrow, è dovuta soprattutto alla sua efficacia assolutamente paragonabile a quella del retinolo, pur non presentandone le stesse controindicazioni.
Oltre a contrastare la formazione dei primi segni del tempo e delle rughe, il bakuchiol è ideale per combattere imperfezioni e acne, migliorare la grana e il colorito della pelle, attenuare le macchie brune del viso, soprattutto quelle dovute all’esposizione solare, stimolando al contempo la rigenerazione cellulare e la produzione di collagene ed elastina.
Benefici
- Attenua le macchie brune, in particolare quelle prodotte da un’eccessiva esposizione solare.
- Grazie alle sue proprietà antiossidanti è un ottimo attivo pro-age.
- Agisce a livello cutaneo tramite un’azione esfoliante.
- Stimola il turn over cellulare e la produzione di elastina e collagene.
- Grazie alla sua azione antinfiammatoria e antibatterica aiuta a combattere imperfezioni e acne.
- Migliora la grana e il colorito della pelle.
Potrebbe interessarti
Bakuchiol VS Retinolo
L’invecchiamento cutaneo porta al conseguente assottigliamento della pelle, perdita di elasticità, tono e compattezza, comparsa di rughe, colorito non uniforme e, talvolta, discromie.
Proprio per questo motivo il retinolo, conosciuto anche come vitamina A, è un perfetto alleato cosmetico in quanto potenzia il turn over cellulare, contrastando rughe e discromie, e stimola la prodizione di collage.
Nonostante la sua indiscutibile azione pro-age, essendo un principio attivo fotosensibilizzante, non permette di potersi esporre al sole durante il trattamento. Inoltre, i retinoidi devono essere usati con molta cautela nel caso di pelle sensibile e delicata. Se utilizzati impropriamente, infatti, possono provocare rossore, prurito, bruciore, secchezza e desquamazione della pelle.
Il bakuchiol, invece, pur non avendo somiglianze strutturali con il retinolo, ha un’azione molto simile e presenta meno effetti collaterali.
Con quali principi attivi usarlo e con quali no
Può essere usato nelle formulazioni tranquillamente insieme alla vitamina C, la niacinamide e altri acidi.
Si può utilizzare l’accoppiata bakuchiol e retinolo? Dato che il primo stabilizza e migliora l’efficacia della vitamina A, questi due principi attivi possono essere tranquillamente abbinati tra loro per ottenere migliori risultati: utilizza il bakuchiol nella tua skincare mattutina e il retinolo nella tua beauty routine serale.
Beauty tip: trattandosi comunque di un principio attivo comunque esfoliante ricorda sempre di completare la tua skincare routine con una crema idratante che disseti la pelle.
Controindicazioni
Naturale e completamente sicuro, non comporta problemi di fotosensibilizzazione della pelle. Proprio per questo motivo, infatti, può essere utilizzato sia la mattina sia la sera senza particolari controindicazioni. Inoltre, a differenza del retinolo, può essere usato anche in gravidanza e in allattamento.
Hai mai provato il bakuchiol? Credi sia una valida alternativa al retinolo? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!