Ne parlano tutti, tanto che probabilmente ha incuriosito anche te: la laminazione ciglia è uno dei trattamenti attualmente più richiesto nei centri estetici, perché permette di ottenere delle ciglia folte e lunghe senza essere costrette a usare il classico piegaciglia o perderci alla ricerca di un mascara miracoloso. Oggi, se la natura non ci regala ciglia folte e voluminose possiamo abbiamo la possibilità di affidarci a delle procedure estetiche innovative, proprio come la laminazione ciglia, una tecnica che senza particolari controindicazioni ci consente di ottenere dei risultati più che soddisfacenti. Vediamo esattamente cos’è, chi può farla e quali sono le eventuali controindicazioni.
Cos’è la laminazione delle ciglia?
Vorresti sfoggiare uno sguardo più profondo e intenso? La laminazione ciglia è la scelta giusta per te. Si tratta di un trattamento estetico che, attraverso l’intervento di un professionista, ti aiuterà ad ottenere ciglia folte e piegate senza l’uso del mascara, con un risultato decisamente più potenziato. Il trattamento di laminazione non serve solo ad allungare le ciglia, ma anche a rinforzarle e nutrirle, permettendoti di ottenere uno sguardo molto profondo incorniciato da ciglia perfette senza essere costretta a ricorrere al make-up giornaliero. Si tratta di una tecnica eseguibile soltanto da esperti nel campo estetico, ovvero da estetisti qualificati e altri operatori del settore, che consiste nell’ispessimento dei peli delle ciglia al fine di conferirgli una certa curvatura e tingerlo. Grazie a questo trattamento è possibile ottenere un effetto simile a quello che produce il mascara, ma decisamente più preciso e soprattutto potenziato. Non è un caso che la tecnica venga anche chiamata anche “lifting ciglia“!
Come si fa la laminazione ciglia?
Per procedere alla laminazione è innanzitutto necessario rinforzare le ciglia, utilizzando apposite sostanze nutritive come cheratina e vitamine. L’esperto di bellezza si occuperà di eseguire una serie di procedure per nutrire i peli e favorirne l’allungamento in modo assolutamente naturale, ovvero tramite il rafforzamento e il “risveglio” dei bulbi. Dopo il trattamento l’aspetto delle ciglia cambierà notevolmente, il tutto senza utilizzare alcun metodo di accrescimento artificiale (la laminazione non ha nulla a che vedere con il trattamento di extension ciglia). La procedura si effettua riempiendo le fessure ciliari e cercando di lavorare sulla struttura dei peli, utilizzando prodotti e strumenti manuali capaci di stimolare i bulbi e migliorare l’aspetto delle ciglia in poche sedute, rendendole lucenti, folte e soprattutto resistenti. I primi risultati soddisfacenti si notano già dopo le prime due sedute, anche se dopo tre/quattro sessioni diventano maggiormente visibili. Per eseguire il trattamento, l’esperto di estetica procede all’applicazione di creme, sieri e altre sostanze, procedendo a un massaggio manuale e/o con l’impiego di appositi strumenti.
Capendo qual è la modalità di laminazione delle ciglia, alcune persone pensano di poterla provare autonomamente, senza ricorrere a un professionista ma è decisamente consigliabile evitare trattamenti fai-da-te, considerando che gli occhi, essendo organi molto sensibili e delicati, potrebbero seriamente irritarsi. Affidati, piuttosto, alle mani di un esperto per non andare incontro a problemi e allergie.
La procedura di laminazione passo dopo passo
A chi è consigliato questo trattamento?
La laminazione non rappresenta un trattamento puramente estetico, ma anche un modo per nutrire e idratare adeguatamente i peli ciliari. Seppure il suo scopo primario sia quello di incurvare le ciglia, facendole apparire più spesse e lunghe, questo trattamento serve anche per migliorare il benessere interno delle ciglia. Non a caso è particolarmente indicato per chi possiede ciglia spioventi, sfibrate, secche e prive di curvatura, molto sottili e poco visibili. Grazie ai principi attivi che vengono usati durante la laminazione, le ciglia appariranno subito più forti, nutrite e idratate. Il trattamento, dunque, è particolarmente indicato per le donne che, a causa di trattamenti precedenti sbagliati o semplicemente di propria natura, non possiedono ciglia forti e sane, e desiderano infoltirle per dare intensità allo sguardo in modo più naturale possibile. Gli esperti di estetica la sconsigliano invece per le donne con ciglia molto corte e rade: in questi casi, infatti, è preferibile optare per delle semplici extension.
La laminazione ciglia può avere controindicazioni?
Hai già sperimentato questo trattamento o hai mai pensato di eseguirlo? Raccontacelo nei commenti!