Conosciuta anche con vitamina B3 o vitamina PP, la niacinamide è uno dei principi attivi più utilizzato nelle formule skincare sia per le pelli grasse e a tendenza acneica sia per quelle più sensibili, arrossate e con discromie cutanee.
Utilizzabile tutto l’anno, anche per periodi prolungati, l’uso di un prodotto cosmetico contenente un massimo del 2% di vitamina B3 comporta parecchi benefici per la pelle che spaziano dall’azione pro-aging a quella lenitiva, dall’attenuare le cicatrici da acne al regolare la produzione di sebo.
In questo articolo:
Benefici della niacinamide
- Rinforza la barriera cutanea.
- Rende la pelle più compatta, affinata e luminosa.
- Aiuta ad attenuare le cicatrici e i segni dell’acne.
- Grazie al suo potere schiarente attenua le macchie scure.
- Favorisce l’idratazione della pelle ripristinandone il film lipidico.
- Regola la produzione di sebo.
- Data la sua azione antiossidante, aiuta a prevenire l’invecchiamento cutaneo.
Efficacia della niacinamide alle diverse concentrazioni
L’efficacia della vitamina B3 varia a seconda della sua concentrazione. Come abbiamo già detto una concentrazione fino al 2% è utilizzabile praticamente da tutti i tipi di pelle con numerosi benefici ma se si trova anche in concentrazioni più alte. Ad esempio, in un siero le percentuali variano dal 2 al 10% mentre in una crema viso impiegano concentrazioni più basse.
Ovviamente la niacinamide si può trovare anche in altri cosmetici come detergenti, tonici, scrub viso e maschere viso.
Potrebbe interessarti
Quali sono gli effetti collaterali della vitamina B3?
La niacinamide è un attivo ben tollerato da tutti i tipi di pelle ma può causare una lieve irritazione se utilizzata in concentrazioni elevate. Se hai una pelle particolarmente sensibile o reattiva, per evitare questo problema, prediligi prodotti che la contengano in basse percentuali (tra l’1% e il 2%).
Con quali principi attivi puoi usarla e con quali no
Niacinamide + Acido ialuronico: è una combinazione eccezionale che garantisce alla pelle un aspetto vellutato e luminoso.
Niacinamide + Ceramidi: il loro utilizzo congiunto rinforza la barriera cutanea, idrata e lenisce la pelle.
Niacinamide + Zinco: la combo vitamina B3 e zinco è ideale per disinfiammare e ridurre le imperfezioni del viso. Inoltre, aiuta a minimizzare i pori dilatati e a schiarire eventuali macchie cutanee.
Niacinamide + Vitamina C: è una combinazione da evitare poiché l’acido ascorbico convertirebbe la niacinamide in niacina che, in particolare su pelle sensibile, potrebbe creare irritazioni cutanee. Meglio utilizzare la vitamina C la mattina e la vitamina B3 la sera.
Hai mai usato cosmetici a base di niacinamide? Raccontaci la tua esperienza nei commenti!