Prodotto dalla spremitura a freddo dei semi di mandorle, l’olio di mandorle dolci è uno degli ingredienti più utilizzati in cosmetica. Ricco di acidi grassi, fitosteroli, trigliceridi e alcoli triterpenici, non solo svolge un’azione emolliente e nutriente ma previene efficacemente anche l’invecchiamento cutaneo.
In questo articolo:
Olio di mandorle dolci: cos’è e le sue proprietà
Utilizzato già nell’antichità per preparare unguenti da massaggio, l’olio di mandorle dolci è ormai ampiamente utilizzato in cosmesi per le sue preziose proprietà emollienti, lenitive e nutrienti e per le sue particolari caratteristiche: privo di odore e di rapido assorbimento è molto facile da applicare sulla pelle.
Benefici
- Aiuta a mantenere la pelle elastica e tonica
- Nutre e rigenera la pelle in profondità
- È un ottimo ristrutturante
- Riduce le irritazioni e le infiammazioni cutanee
- È privo di odore e si assorbe molto rapidamente
Potrebbe interessarti
Come utilizzare l’olio di mandorle dolci per il viso e il corpo
Nei sieri e nelle creme viso questo ingrediente regala alla pelle un effetto elasticizzante, antirughe e pro-aging. Inoltre, viene utilizzato come rimedio contro le occhiaie: applicandone una piccola quantità sotto l’occhio prima di andare a dormire e lasciandolo agire tutta la notte, aiuterà a illuminare e a ringiovanire lo sguardo.
Per quanto riguarda la bodycare, invece, il suo utilizzo dopo la doccia, puro o all’interno di una crema corpo, aiuta a proteggere la pelle, a nutrirla e a lenire eventuali irritazioni. Grazie alla sua particolare composizione acidica, si integra molto bene con il film idrolipidico della pelle, ostacolando l’evaporazione dell’acqua cutanea. Le sue proprietà idratanti, associate a quelle elasticizzanti, lo rendono inoltre un ottimo alleato contro le smagliature: proprio per questo motivo, infatti, viene spesso consigliato alle donne in gravidanza e alle persone che affrontano diete dimagranti.
Come usarlo sui capelli
I suoi utilizzi non limitano solo alla cura della pelle ma anche a quella dei capelli. Consigliato soprattutto per chi ha una chioma fragile, secca o crespa, l’olio previene la disidratazione dei capelli, li rivitalizza e gli ridona forza e luminosità.
Beauty tip: se desideri un trattamento intensivo puoi preparare un impacco pre-shampoo: ti basterà massaggiarlo su tutte le lunghezze e avvolgere la chioma con un asciugamano caldo. Tieni in posa l’impacca dai venti minuti a un’ora a seconda delle tue necessità e procedi poi con il tuo normale shampoo.
Altri utilizzi dell’olio di mandorle dolci
I suoi utilizzi non finiscono qui! Puoi infatti utilizzarlo miscelandolo allo zucchero per un peeling labbra vegano fai-da-te, sia per la cura delle unghie. Se massaggiato regolarmente su quest’ultime, grazie alla presenza di zinco e magnesio, aiuterà a fortificare le unghie deboli e che tendono a spezzarsi.
Utilizzi l’olio di mandorle dolci nella tua beauty routine? Scrivici il tuo modo d’uso preferito nei commenti!