Olio vegetale estratto dalle foglie e dai frutti dell’Azadirachta indica A. Juss, l’olio di neem è da considerarsi quasi uno dei più portentosi elisir di bellezza per la cura di pelle e capelli, nonché uno dei rimedi più utilizzati nella medicina Ayuervedica, tanto da essere considerato alla stregua di una “farmacia naturale”.
Ricco di acidi grassi, antiossidanti e vitamina E, preziosi alleati in ogni beauty routine, è in grado di migliorare l’aspetto di rughe e segni di espressione, stimolando la produzione di collagene, acne, pelle secca e non solo. Grazie a queste sue proprietà, infatti, viene impiegato
Benefici:
- Grazie alle sue proprietà astringenti e antibatteriche aiuta a contrastare la comparsa di dell’acne
- Il suo alto contenuto di vitamina E e acidi grassi esercita una potente azione anti-età. Ricco di antiossidanti, infine, protegge la pelle dai radicali liberi e dai danni ambientali.
- La sua azione cicatrizzante lo rende un rimedio ideale contro la psoriasi e gli eczemi, riducendo la desquamazione della pelle ed eliminando la formazione di lesioni ed eventuali cicatrici.
- La sua capacità di idratare, rigenerare e ristrutturare i tessuti lo rende molto efficace su tutti i più comuni tipo di dermatiti.
- Aiuta ad alleviare la pelle secca e prurito.
L’olio di neem: come usarlo nella tua beauty routine

Date le sue molteplici proprietà, l’olio di neem viene impiegato in moltissimi prodotti per la cura della persona, come creme, saponi, lozioni e cosmetici.
Ad esempio, puoi utilizzarlo nella tua hair-care: la sua applicazione costante sul cuoio cappelluto, infatti, aiuta a contrastare la forfora, a stimolarne la circolazione sanguigna e a favorire la crescita dei capelli, rinforzandoli sin dalle radici.
Inoltre, esercita una vera e propria azione anti-crespo, nutrendo, ammorbidendo e donando luminosità anche ai capelli più secchi e sfibrati.
È ideale anche per la cura del corpo: idrata la pelle e la nutre in profondità, restituendole la sua naturale elasticità e lucentezza.
Infine, non c’è da stupirsi se trovi il suo impiego anche nei prodotti per l’igiene orale, come dentifrici e collutori. Le sue proprietà antisettiche, infatti, aiutano a mantenere sani sia i denti sia le gengive.
Come utilizzare in maniera fai-da-te l’olio di neem
L’olio di neem, oltre ad essere utilizzato in forma pura dosando poche gocce, si può miscelare anche con altri prodotti di bellezza, oli vegetali o oli essenziali per potenziarne l’effetto e mascherarne l’odore.
Puoi utilizzarlo in piccole soluzioni fai-da-te aggiungendo qualche goccia di olio alla tua abituale crema viso, alla crema corpo o al bagnoschiuma: la pelle apparirà sin da subito più elastica e morbida.
Per quanto riguarda i capelli, invece, puoi miscelare 2-3 gocce di olio con il tuo shampoo e proseguire con la tua normale routine oppure fare un vero e proprio impacco dalle radici alle punte pre-lavaggio da tenere in posa qualche minuto.
Infine, devi sapere che l’olio di neem è un ottimo alleato antizanzare. Nel caso di punture di insetto si può applicare direttamente sulla pelle per lenire la pelle e alleviare il prurito!
Disclaimer: non tutti gli oli di neem sono uguali

Esistono infinite varietà di olio di neem e, proprio per questo motivo, ti consigliamo quello più puro. La macinazione a freddo delle foglie e dei frutti aiuta a preservare tutte le caratteristiche principali di quest’olio prodigioso mentre, invece, il calore può favorire un’alterazione del principio attivo. Un consiglio per non sbagliare? Leggi con attenzione l’etichetta sulla bottiglia e prediligi sempre l’olio di neem puro al 100% all’estratto di neem.
Controindicazioni
Non esistono particolari controindicazioni o effetti collaterali dovuti all’olio di neem. Come per ogni cosa, però, è bene non abusarne. dell’olio di neem. Il suo uso è controindicato solo in presenza di allergia e sensibilità a uno o più dei suoi componenti.
Hai mai utilizzato l’olio di neem nella tua beauty routine? Raccontaci la tua esperienza!
Scopri di più nell’INDICE DEI PRINCIPI ATTIVI