La skincare routine che svolgiamo ogni giorno mattina e sera è fondamentale per avere un viso pulito, ma è necessario di tanto in tanto fare una bella pulizia del viso o per dirla come i beauty expert un bel “facial”.
La skincare routine che svolgiamo ogni giorno, mattina e sera, è fondamentale per avere un viso pulito, morbido e luminoso ma, per ottimizzare ancora di più i trattamenti, è necessario di tanto in tanto fare una bella pulizia del viso o per dirla come i beauty expert un bel “facial”.
Vale la pena ricordare che una pulizia del viso fatta in casa non potrà mai eguagliare quella di un’estetista esperta capace di valutare come procedere e i prodotti più indicati. Proprio per questo motivo, se soffri di acne grave o altre patologie cutanee evita i rimendi fai da te e affidati alle mani di un dermatologo e successivamente a quelle di una persona qualificata.

Quali sono i passaggi per fare una corretta pulizia del viso? Ecco gli step per un facial perfetto
Gli step da seguire sono molto semplici e richiedono circa un’ora, cerca perciò di ritagliarti un momento tutto tuo nel weekend per dedicare il giusto tempo a ogni passaggio e a far riprendere adeguatamente la pelle.
Struccare il viso
Struccare adeguatamente il make-up è uno step fondamentale che dovremmo eseguire ogni giorno. In questo caso più che mai presta particolare attenzione nella rimozione del trucco. Utilizza un prodotto a base oleosa, come un bifasico, un olio/burro struccante o un latte detergente, a seconda del tuo tipo di pelle.
Detergere la pelle
Anche questo step è un classico che non dovrebbe mai mancare nella nostra beauty routine. Usa un cleanser viso per rimuovere i residui di struccante, make-up e impurità. Prediligi un detergente idratante in modo da non stressare, in questa prima fase, la pelle.
Bagno di vapore
Il bagno di vapore è fondamentale per “aprire” i pori del viso. Con questo step faciliterai la rimozione delle impurità e permetterai ai principi attivi che applicherai successivamente di penetrare più velocemente ed efficacemente.
Esfoliante
L’esfoliante è uno step che andrebbe effettuato una volta a settimana a prescindere della pulizia del viso ma in questo caso è ancora più importante perché oltre a rimuovere le cellule morte purificherà ancora più a fondo la pelle. Sia esso meccanico, chimico o enzimatico, trova quello più adatto a restituire luminosità al tuo viso senza irritarlo.
Maschera viso
Concediti del tempo per una bella maschera all’argilla se desideri purificare la pelle e/o una maschera rinfrescante e lenitiva in grado di donare sollievo al viso dopo i vari trattamenti.
Quali prodotti usare per la pulizia del viso? La lista di cosa non può mancare nel tuo beauty
Nel tuo beauty non può assolutamente mancare uno struccante efficace e un buon detergente.
Sapevi che la maggior parte delle impurità sul viso sono legate a una cattiva detersione? Non farti ingannare dalle mode del momento e trova i prodotti più adatti al tuo tipo di pelle.
Usi un trucco molto pesante? Un olio o un burro struccante sono la soluzione ideale per rimuovere tutto il make-up. Occhi sensibili? Struccali con un bifasico delicato.
Successivamente scegli il cleanser in base alla tua tipologia di pelle. Il tuo viso è soggetto a punti neri e imperfezioni? Meglio optare per un detergente purificante. Senti tirare la pelle? Prediligi un detergente idratante, emolliente e lenitivo.
Beauty tip: ricordati sempre che il tuo viso non è una teglia da sgrassare: detergere il viso è importante e va fatto delicatamente!
Acquista degli oli essenziali da aggiungere ai tuoi bagni di vapore. Sceglilo a base di camomilla per un effetto lenitivo, di lavanda per rilassarti o tea tree per un’azione antibatterica.
Non dimenticare di scegliere la maschera viso adatta a te! La soluzione migliore sarebbe averne una purificante e una idratante in modo da essere sempre pronta a combattere brufoletti o arrossamenti.
Tonico e crema viso li diamo per step assodati – perché li diamo per assodati, vero?
Quando si fa la pulizia del viso?
In linea di massimo la pulizia del viso bisognerebbe eseguirla due volte al mese. Tieni presente che è molto soggettivo l’arco di tempo: non solo dipende dalla tua tipologia di pelle ma anche da come questa reagisce al calore e all’irritazione causata dall’estrazione di alcuni punti neri.
Beauty tip: diversamente da quanto comunemente si crede una pelle grassa non necessita di un trattamento strutturato in questo modo ogni settimana. Il vapore, infatti, favorisce la produzione di sebo ed è quindi più adatto alle pelli più secche.
Come fare il vapore per la pulizia del viso?
Se non disponi di una vera e propria sauna facciale puoi optare per i semplici suffumigi. Organizzati facendo bollire dell’acqua e aggiungici un paio di cucchiai di bicarbonato e/o alcune gocce di olio essenziale. A questo punto esponi il viso al vapore per una decina di minuti, coprendo la testa con un asciugamano per aumentare l’efficacia del trattamento.
Cosa fare dopo aver aperto i pori?
Utilizza uno scrub per rimuovere tutte le impurità: meccanico, chimico o enzimatico sceglilo in base al tuo tipo di pelle.
Beauty tip: un esfoliante enzimatico risulta molto più delicato sul viso dopo questo genere di pulizia in quanto è in grado di rimuovere efficacemente le impurità superficiali senza irritare la pelle.
Se hai qualche punto nero che vuoi rimuovere – anche se sarebbe meglio farlo fare da un esperto – utilizza uno strumento apposito e disinfettalo ogni volta che passi da un comedone all’altro oppure utilizza un cerotto studiato appositamente per questo scopo. Fai molta attenzione a non esagerare altrimenti ti ritroverai con la faccia paonazza in men che non si dica!
Cosa fare dopo l’estrazione dei punti neri?
Utilizza una maschera viso per purificare la pelle o per idratarla e lenirla. Una volta rimossa la maschera, con l’aiuto di un bastoncino di cotone idrofilo disinfetta le zone in cui hai rimosso i punti neri e procedi applicando con le dita un tonico lenitivo e la tua crema. Prediligi prodotti emollienti e lenitivi: il tuo viso ha subito un bel trattamento e ha bisogno di essere riequilibrata, lenita e coccolata.
Cosa si può usare al posto del tonico?
Facciamo una piccola premessa: il tonico è il tonico. Una ricetta DIY non è un tonico ma bensì una ricetta fai da te che vale come “rimedio della nonna”.
Ti sconsigliamo di utilizzare questi tipi di prodotti non solo perché potrebbero causare arrossamenti o reazioni allergiche ma anche perché non sarebbero in grado di veicolare i principi attivi dei prodotti che utilizzi negli step successivi.
Cosa fare quindi se sei rimasta senza? Concediti un po’ di sana pigrizia e skippa direttamente questo il passaggio. Nel caso necessitassi di freschezza utilizza dell’acqua termale o applica direttamente il siero viso idratante.
E tu come fai la pulizia del viso? Che prodotti utilizzi? Raccontaci nei commenti la tua “facial experience”!